è stagione di zucchine
Questo è il periodo in cui sia nell'orto di casa
che dal fruttivendolo le zucchine si
trovano in grande quantità.
Nei mesi estivi ortaggi e verdura
sono in scena quotidianamente sulle nostre tavole
e maturati sotto il sole della nostra bella Italia
hanno più sapore e un'alta digeribilità.
Le zucchine a casa mia non mancano mai
però non sempre è facile farle mangiare
ai bambini perchè sono un ortaggio che è
meno saporito rispetto ad altri, quindi bisogna
inventarsi tutte le volte come cucinarle
senza aggiungere come sempre, troppi condimenti.
Oggi le facciamo ripiene con macinato di carne
e siccome è difficile indovinare la quantità
esatta per il ripieno, quello che rimane è perfetto
per preparare anche le polpettine per completare il pasto.
difficoltà: facile
tempi di preparazione: 3/4 ora
Ingredienti per 4 persone:
500 gr. di macinato di carne tritata di vitellone
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano
50 gr. di ricotta
50 gr. di ricotta
3 cucchiai pane grattugiato
sale e pepe q.b.
a piacere rametti di timo
1 cucchiaio olio extravergine di oliva
poca farina (usate quella che preferite)
Procedimento:
Scottare le zucchine in acqua bollente per un paio di minuti. Questo procedimento permetterà di vuotarle all'interno con l'apposito scavino o coltellino con maggiore facilità, inoltre cuoceranno in minor tempo.
Dopo averle svuotate preparare l'impasto per farcire: carne tritata, uovo, parmigiano, ricotta e pane grattugiato, sale e pepe q.b., mescolare con vigore in una ciotola.
Riempire le zucchine con la farcia poi cuocerle (a fuoco sostenuto ma non troppo alto) in una padella appena unta con l'olio, rigirandole da tutti i lati, poi aggiungere 1/2 bicchiere di acqua continuando a cuocere incoperchiando per circa 10' abbassando la fiamma. Saranno cotte quando inserendo i rebbi della forchetta risulteranno molto morbide.
Con la farcia rimanente preparare delle polpettine piccolissime e infarinarle perchè non si attacchino; infine scaldare molto una padella antiaderente poi versarle dentro e rigirarle facendole tostare da tutti i lati e buttando nella padella anche i rametti di timo. Sembreranno fritte anche se in realtà non si usa nessun tipo di grasso.
Volendo si possono cucinare sia le zucchine che le polpettine in umido aggiungendo poco pomodoro e acqua.
Come vedete sono tutte ricette molto facili, semplici e di uso comune nelle nostre case.
Dopo averle svuotate preparare l'impasto per farcire: carne tritata, uovo, parmigiano, ricotta e pane grattugiato, sale e pepe q.b., mescolare con vigore in una ciotola.
Riempire le zucchine con la farcia poi cuocerle (a fuoco sostenuto ma non troppo alto) in una padella appena unta con l'olio, rigirandole da tutti i lati, poi aggiungere 1/2 bicchiere di acqua continuando a cuocere incoperchiando per circa 10' abbassando la fiamma. Saranno cotte quando inserendo i rebbi della forchetta risulteranno molto morbide.
Con la farcia rimanente preparare delle polpettine piccolissime e infarinarle perchè non si attacchino; infine scaldare molto una padella antiaderente poi versarle dentro e rigirarle facendole tostare da tutti i lati e buttando nella padella anche i rametti di timo. Sembreranno fritte anche se in realtà non si usa nessun tipo di grasso.
Volendo si possono cucinare sia le zucchine che le polpettine in umido aggiungendo poco pomodoro e acqua.
Come vedete sono tutte ricette molto facili, semplici e di uso comune nelle nostre case.
Consiglio: A volte in alcune ricette si usano solo i tuorli e ci avanzano gli albumi dei quali non sappiamo che fare.
Per esempio si possono aggiungere alla farcia per amalgamare se l'impasto non lega, oppure se l'impasto per la pasta fatta in casa è troppo asciutto e non serve aggiungere un uovo intero, per non parlare delle meringhe (ma per quelle ne occorrono tanti) e così via.
Per esempio si possono aggiungere alla farcia per amalgamare se l'impasto non lega, oppure se l'impasto per la pasta fatta in casa è troppo asciutto e non serve aggiungere un uovo intero, per non parlare delle meringhe (ma per quelle ne occorrono tanti) e così via.
Nessun commento:
Posta un commento
grazie per essere passati di qui e aver lasciato il vostro commento